Recarsi in pellegrinaggio a Roma può rivelarsi un’opportunità privilegiata di incontro con l’arte, la storia, la cultura, la natura e la religiosità di un itinerario di fede, ma soprattutto di incontro con sé stessi e con Dio, per un’educazione all’ascolto, al dialogo, alla condivisione, all’amore e alla pace.
Le catacombe sono aree sotterranee che nascono tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., adibite alla sepoltura e alla commemorazione funebre dei membri della comunità cristiana. Roma Cristiana offre la possibilità di partecipare a visite guidate in tutte le catacombe di Roma aperte al pubblico, incluse le note Catacombe di San Callisto, quelle di San Sebastiano e quelle di Domitilla.
Le quattro basiliche papali di Roma sono San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Queste quattro basiliche non solo rivestono un'importanza religiosa e storica, ma sono anche veri e propri capolavori architettonici e artistici, testimonianze della grandezza della cristianità a Roma.
Oltre le basiliche papali, Roma ospita un incredibile numero di altre chiese e luoghi sacri, da visitare tanto per la profonda testimonianza di fede che diffondono, quanto per la profondità della loro storia e la magnificenza delle opere d'arte custodite. Tra questi il Carcere Mamertino, prigione di San Pietro, la Chiesa di Sant'Agnese in Agone e la Basilica di Sancta Maria ad Martyres, il famoso Pantheon di Roma.
Anche per gruppi precostituiti e parrocchie, Opera Romana Pellegrinaggi propone servizi di accoglienza e guida in grado di combinare l’esperienza di fede con la scoperta del patrimonio culturale, storico, archeologico e artistico che solo la città di Roma è in grado di offrire. In base alle vostre esigenze possiamo lavorare ad una proposta di più giorni con soggiorno, così come ad esperienze distribuite lungo l’arco di una sola giornata, senza pernottamento.
Per informazioni e richieste di preventivo sarà sufficiente inviare una e-mail a romacristiana@orp.org.