Per accompagnare i fedeli e i visitatori in questo cammino, sono state scelte alcune chiese significative di Roma, legate in modo speciale a queste sante.Tra queste, la chiesa di Santa Brigida a Campo de’ Fiori, dedicata alla santa svedese, offre un legame diretto con la figura che le dà il nome. Santa Maria sopra Minerva custodisce le reliquie di Santa Caterina da Siena, grande mistica e patrona d’Italia ed Europa. La Chiesa di Sant’Agostino richiama la figura di Santa Teresa Benedetta della Croce, filosofa, convertita e martire del Novecento. Santa Cecilia in Trastevere, dedicata alla patrona della musica, richiama la memoria di Ildegarda di Bingen, anch’ella musicista oltre che scienziata e teologa. Trinità dei Monti, profondamente legata alla Francia, si presta a ospitare il ricordo di Santa Teresa di Gesù Bambino, mentre Santa Maria della Vittoria, con la celebre scultura dell’Estasi di Santa Teresa realizzata dal Bernini, invita alla contemplazione della figura di Santa Teresa d’Avila. Questo itinerario, tra arte, fede e spiritualità, intende valorizzare la testimonianza luminosa di donne che hanno segnato la storia della Chiesa con il loro pensiero, la loro preghiera e la loro santità.
Itinerario:
Santa Brigida a Campo de’ Fiori, dedicata proprio alla santa svedese.
Santa Maria sopra Minerva, dove si trova il corpo di Santa Caterina da Siena.
Sant’Agostino, che ricorda Santa Teresa Benedetta della Croce, filosofa e martire.
Santa Cecilia in Trastevere, protettrice dei musicisti, collegata a Ildegarda di Bingen, che fu anche compositrice.
Trinità dei Monti, vicina alla Francia, adatta per ricordare Santa Teresa di Gesù Bambino.
Santa Maria della Vittoria, dove si trova la famosa statua dell’Estasi di Santa Teresa, perfetta per ricordare Santa Teresa d’Avila.
Già nell’VIII secolo esisteva una piccola chiesa in questo luogo, donata da papa Zaccaria a un gruppo di monache orientali. Dal 1256, si insediarono qui i frati domenicani, inizialmente dipendenti dal convento di Santa Sabina. Durante l’occupazione napoleonica, tra il 1797 e il 1814, il convento fu trasformato in caserma e gravemente danneggiato. I frati lo abbandonarono, ma vi tornarono nel 1825. All’interno della basilica si trovano le spoglie del Beato Angelico, patrono degli artisti, e di Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa e patrona di Roma, dell’Italia e dell’Europa.
La chiesa fa parte del complesso dove visse santa Brigida di Svezia con sua figlia. Dopo la sua morte, fu affidata al monastero svedese di Vadstena, ma con la Riforma luterana in Svezia il legame si interruppe. Nei secoli, il complesso passò a vari proprietari, subendo restauri e modifiche, fino a essere affidato definitivamente alle suore brigidine nel 1931. Oggi è ancora la chiesa nazionale degli svedesi a Roma.
La chiesa fu costruita nel 1495 sul terreno di un ex banchiere ebreo, come riparazione per un’offesa religiosa. Deve il suo nome alla vittoria nella battaglia della Montagna Bianca del 1620, legata a un miracolo attribuito a un'immagine della Madonna. Al suo interno si trova la celebre scultura di Bernini, L’Estasi di Santa Teresa, che raffigura un’esperienza mistica vissuta dalla santa.
La chiesa della Trinità dei Monti, costruita sul colle Pincio, fu completata e consacrata nel 1585 da papa Sisto V. L'architetto Domenico Fontana realizzò anche la celebre scalinata per collegarla con la città. Accanto alla chiesa sorge un convento fondato nel 1494 da Francesco di Paola, sostenuto dalla corona di Francia per ospitare i religiosi dell’Ordine dei Minimi.
La Basilica di Santa Cecilia sorge sulla casa della santa, martirizzata intorno al 230 d.C. per aver convertito la sua famiglia al cristianesimo. Dopo il martirio, papa Urbano I trasformò la sua casa in chiesa, poi ricostruita da papa Pasquale I nell’821, dopo il ritrovamento del corpo nelle catacombe. Nel 1599, il corpo fu scoperto miracolosamente intatto e ispirò la celebre statua di Stefano Maderno che ancora oggi si trova nella basilica.
La Basilica di Sant’Agostino, edificata nel 1483 su un antico luogo di culto, è un importante centro artistico e spirituale a Roma. Commissionata dal cardinale d'Estouteville, presenta opere di grande valore come affreschi di Raffaello e la celebre "Madonna dei Pellegrini" di Caravaggio. Ospita anche la storica Biblioteca Angelica e riflette l’eredità spirituale di Sant’Agostino nel cuore della città.