Partendo dalla Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, l'itinerario ci condurrà al Carcere Mamertino, il luogo dove, secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo vissero i loro ultimi giorni prima di essere martirizzati. Proseguiremo poi per la Basilica di San Marco al Campidoglio, edificata nel 336 da Papa Marco e ricostruita nell'833 da Papa Gregorio IV. Visiteremo poi la Chiesa di Santa Maria in Via Lata: è in questo luogo che l'apostolo Pietro ricevette ospitalità durante la sua permanenza a Roma e San Paolo vi trascorse due anni della sua prigionia. Concluderemo il nostro itinerario nella Basilica dei SS Apostoli che costudisce le tombe degli apostoli Filippo e Giacomo il Minore.
Le grandi basiliche di San Pietro e di San Paolo Fuori le Mura sono ovviamente conosciute anche a livello internazionale. In questo itinerario, scopriremo anche i martiri del XX secolo, in quanto la Chiesa non ha mai smesso di testimoniare, anche con la vita, la propria fede.
Roma e l’Oriente Cattolico hanno sempre avuto un legame che non è sempre facile riconoscere ma che ancora si esprime con tutta la sua forza attraverso le testimonianze di Arte e Fede che caratterizzano la città di Roma.