Un cammino che attraversa secoli di arte sacra e spiritualità, in un crescendo che parte dal cuore della Basilica di San Pietro, simbolo universale della fede e della cristianità, per culminare all’interno dei Musei Vaticani, custodi della bellezza cristiana.
La Bellezza salverà il mondo.
Un itinerario ideale per chi cerca un’esperienza estetica e spirituale insieme, che avrà inizio con la Basilica di San Pietro, la più grande chiesa mai costruita da mano di uomo, e proseguirà con i Musei Vaticani e la loro vasta collezione di opere d'arte raccolte dai Papi nel corso dei secoli e che spaziano dall'antichità classica al Rinascimento, fino all'arte contemporanea.
PUNTO DI INCONTRO
Ufficio dell'Opera Romana Pellegrinaggi situato in Piazza Pio XII, n.9 (nei pressi di Piazza San Pietro) presentarsi almeno 30 minuti prima l'orario prenotato.
Come arrivare in Piazza San Pietro e ai Musei Vaticani:
PMR AI MUSEI VATICANI
Quasi tutti i settori dei Musei Vaticani sono accessibili ai visitatori con diversa abilità. Per agevolare la visita, i Musei Vaticani consigliano tuttavia un Itinerario di visita senza barriere che permette di raggiungere facilmente i principali servizi e punti di interesse.
In caso di necessità, delle sedie a rotelle sono disponibili gratuitamente su prenotazione anticipata (accoglienza.musei@scv.va) o su richiesta allo sportello "Permessi Speciali" nell'atrio d'ingresso (occorre presentare un documento d’identità valido). Per ulteriori particolari esigenze si prega contattare direttamente i Musei Vaticani al numero + 39 06 69883145 - + 39 06 69884676 - + 39 06 69884947.
È previsto l'ingresso gratuito, senza fila d'attesa, per tutti i visitatori con diversa abilità muniti di certificazione attestante un'invalidità superiore al 74%. La gratuità è estendibile anche all'accompagnatore, in caso di non autosufficienza della persona con diversa abilità. I biglietti gratuiti per i visitatori con diversa abilità e i loro accompagnatori non sono prenotabili online ma vengono rilasciati, sulla base di apposita documentazione, direttamente agli sportelli "Permessi Speciali" e/o "Reception" situati nella hall di ingresso dei Musei Vaticani.
Per conoscere i settori visitabili, le giornate di apertura e chiusura, gli orari e le date per visita dei Musei Vaticani in notturna consulta il sito clicca qui
La Basilica di San Pietro, la più grande chiesa mai costruita da mano di uomo, il centro ideale del Cristianesimo. Qui è passata la storia della Chiesa, dei suoi pontefici, dei suoi Concili Ecumenici e di suoi Giubilei. Qui ci attendono la maestosa cupola, il grande baldacchino, e tanti monumenti e pale d’altare, dove hanno lasciato le loro altissime testimonianze di bellezza Michelangelo, Bernini, Raffaello e tanti altri sommi artisti.
I Musei Vaticani, fondati nel 1506 da Papa Giulio II, raccolgono una vasta collezione di opere d'arte accumulate dai Papi nel corso dei secoli che spaziano dall'antichità classica al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Tra le tante sezioni che compongono il museo ricordiamo la Pinacoteca, che raccoglie le opere di grandi pittori come Leonardo, Raffaello e Caravaggio e il Museo Pio Clementino, Il, che nelle sue dodici sale ospita i più importanti capolavori della statuaria greca e romana.
La Galleria delle Carte Geografiche realizzata tra il 1580 e il 1585 con i suoi 40 affreschi delle varie regioni italiane, con le mappe delle principali città e le Stanze di Raffaello, i quattro ambienti degli appartamenti papali con i loro meravigliosi affreschi, vertici della pittura rinascimentale. Un cammino di bellezza che ci prepara ad entrare nel cuore di questo complesso museale: la Cappella Sistina con la sua volta dedicata alla Creazione e al cammino dell’Umanità, dal Peccato originale fino al Diluvio Universale, e la grande parete con il maestoso e impressionante Giudizio Universale, capolavori assoluti del grande Michelangelo. Un luogo unico al mondo dove si riunisce il Conclave per la elezione del nuovo Papa.
nascondi