Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee, costruite nella maggior parte, dalle comunità cristiane dei primi quattro secoli.
Esse erano solitamente scavate nel tufo, al di fuori dell'antica cinta muraria della città, dato che all'interno di quest'ultima non era possibile seppellire i defunti.
Oggi nel sottosuolo di Roma esistono più di 40 catacombe che si snodano per circa 150 km e su più livelli.
I nuclei più antichi delle catacombe romane risalgono alla fine del II secolo. Precedentemente i cristiani venivano sepolti insieme ai pagani; quando la comunità divenne più numerosa, fu necessario creare cimiteri collettivi. Per risolvere il problema dello spazio e grazie alla facilità dello scavo nel banco di tenero tufo sottostante la città, essi vennero realizzati con gallerie sotterranee a più piani. All'inizio le catacombe vennero utilizzate esclusivamente per scopi funerari e per il culto dei martiri ivi sepolti.
Nel III secolo, già nella sola Roma, si contavano 25 cimiteri, alcuni dei quali erano in possesso della Chiesa Nel 313, il Cristianesimo diventò religione legittima ed almeno all'inizio furono in molti a voler essere sepolti vicino ai martiri.
Ma già dal V secolo si cominciò ad abbandonare l'uso della sepoltura nelle catacombe, che continuarono comunque ad essere meta di pellegrini a scopo di devozione.
Biglietto intero € 10,00
Biglietto ridotto € 7,00
Biglietto gratuito
Lingue disponibili per le visite guidate per le Catacombe proposte: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco.
Per informazioni più dettagliate rivolgersi a: info@omniavaticanrome.org
SAN CALLISTO
Indirizzo: Via Appia Antica, 110
Dalla Stazione Termini:
Visitare le Catacombe di Roma permette di immergersi nel mondo dei primi cristiani con un impatto estremamente forte sul piano emotivo e sensoriale.
L'oscurità, l'aria che si respira , la limitatezza degli spazi colpiscono i sensi.
Ma molto più commuovono i segni di un pietà profonda per i defunti, serenamente illuminata dalla certezza della Resurrezione promessa da Cristo a tutti i credenti.
Le catacombe di San Callisto si estendono per quasi venti chilometri nel sottosuolo della via Appia Antica.
Esse sono sorte verso la fine del II secolo e ben presto divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.
Nelle sue gallerie hanno avuto sepoltura più di cinquanta martiri e sedici pontefici.
Nella cripta detta dei Papi furono sepolti ben nove pontefici e altri esponenti della gerarchia ecclesiastica.
Nella cripta contigua troviamo il luogo della prima sepoltura di Santa Cecilia, le cui reliquie furono successivamente portate nella chiesa a lei dedicata a Trastevere.
Poco lontano una galleria della fine del II secolo conduce ai Cubicoli dei Sacramenti che ospitano affreschi della prima metà del III secolo che alludono al Battesimo, all'Eucaristia e alla Resurrezione della carne.
In un vicino cubicolo vi sono alcuni fra i più antichi affreschi delle catacombe romane (fine del II - inizi del III secolo): sul soffitto un Buon Pastore con degli oranti e, sulla parete di fondo, due pesci con un cestino di pani sul dorso, simbolo dell'eucaristia.
nascondi