Le Radici del Martirio: Basilica di San Pietro, Carcere e Gloria

Con questo itinerario potremo rivivere i luoghi della grande testimonianza di fede di San Pietro a Roma: il Carcere Mamertino e la grande Basilica Vaticana a lui dedicata.

Vivremo un cammino unico e prezioso di fede, storia e arte.

 

Prezzo

€ 39,00

Durata

3 ore e 30 minuti

Gallery

Descrizione

L’itinerario prende il via con la visita del Carcere Mamertino, prigione di San Pietro. Qui, secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo vissero i loro ultimi giorni prima di essere giustiziati. Nella attesa dell’esecuzione continuarono la loro missione, battezzando i loro carcerieri e molti prigionieri. Da questo luogo iniziò il loro cammino verso il martirio.

Seguendo l’itinerario delle audioguide dedicate al centro di Roma, potrete raggiungere a piedi Piazza San Pietro e il Vaticano.

La Basilica di San Pietro sorse nel 324 d.C. ad opera dell’Imperatore Costantino nei pressi del Circo di Nerone proprio sul luogo del martirio e della sepoltura di Pietro.
Su questa tomba che ancora oggi si trova nel cuore profondo della Basilica si è sviluppato attraverso i secoli il maestoso edificio sacro che oggi vediamo, la più grande chiesa mai costruita da mano di uomo.

I vantaggi

  • Itinerari nel centro storico di Roma con audioguida multimediale;
  • Ingresso dedicato - senza coda - alla Basilica di San Pietro;
  • Guida ufficiale vaticana in Italiano, Inglese, Francese o Spagnolo.

Cosa include

  • Ingresso con audioguida multimediale per il Carcere Mamertino, prigione di San Pietro;
  • Itinerari nel centro storico di Roma con audioguida multimediale scaricabile dall’app;
  • Ingresso dedicato alla Basilica di San Pietro;
  • Visita guidata della Basilica di San Pietro.

Cosa non include

  • Visita guidata del Carcere Mamertino;
  • Trasferimento dal Carcere Mamertino alla Basilica di San Pietro;
  • Ingresso alla Cupola;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “Cosa include”.

Informazioni e accoglienza

Il percorso suggerito parte dal Carcere Mamertino e termina presso la Basilica di San Pietro. Tuttavia il visitatore è libero di effettuarlo in autonomia visitando i luoghi nell'ordine che preferisce, nel rispetto dell'orario prenotato per la visita guidata della Basilica di San Pietro.

 

Dove si trova il Carcere Mamertino a Roma?

  • Carcere Mamertino, Clivo Argentario 

Come arrivare al Carcere Mamertino a Roma?

  • Bus: Linea 40 - 64 da Stazione Termini o San Pietro H -170 da Stazione Termini. Fermata Piazza Venezia più un tratto a piedi (circa 5 minuti) in direzione Colosseo (Via Clivo Argentario)
  • Tram: Linea 8 da Trastevere. Fermata Piazza Venezia più un tratto a piedi (circa 5 minuti) in direzione Colosseo (Via Clivo Argentario)

 

Dove si trova la Basilica di San Pietro a Roma?

  • Punto di incontro presso l'Ufficio Opera Romana Pellegrinaggi situato in Piazza Pio XII, n.9 (nei pressi di Piazza San Pietro).
  • Presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario prenotato.
  • Lo staff ORP accompagnerà i visitatori all'ingresso dedicato della Basilica di San Pietro.

Come arrivare in Piazza San Pietro e alla Basilica?

  • Metro: linea A, fermata Ottaviano - San Pietro Musei Vaticani
  • Tram: 19, Piazza del Risorgimento più un tratto a piedi (circa 10 minuti)
  • Bus: la linea 40 o 64. Linee 32, 81 o 982, Piazza del Risorgimento, capolinea (10 minuti a piedi)
  • Open Bus Vatican&Rome: fermata n.1 o n.16 (Lungo Tevere Tor di Nona, 7)

 

Per ascoltare l'audioguida del Carcere Mamertino e degli altri itinerari a piedi sarà necessario scaricare la nostra App Vatican&Rome da App Store o Play Store

 

      

1
Carcere Mamertino
2
Centro di Roma
3
Visita guidata della Basilica di San Pietro

Come possono accedere al Carcere Mamertino i visitatori con diversa abilità?

PMR AL CARCERE MAMERTINO

Data la natura specifica del luogo, esistono limitazioni alla visita da parte di persone con mobilità ridotta.

Punti di interesse

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino, già chiamato dai Romani Tullianum, posto a piedi del Campidoglio e vicino al Foro Romano, il più antico carcere di Roma, luogo di sofferenza e di morte per molti secoli prigione di massima sicurezza per i nemici in attesa di esecuzione. Qui, secondo la tradizione, gli Apostoli Pietro e Paolo vissero i loro ultimi giorni prima di essere giustiziati.

leggi di più

Nella attesa dell’esecuzione continuarono la loro missione, battezzando i loro carcerieri e molti prigionieri. Da questo luogo iniziò il loro cammino verso il martirio.

nascondi

Basilica di San Pietro

San Pietro, dopo i suoi due primi viaggi nella capitale dell’Impero intorno al 48 d.C. e al 54 d.C., ritornò intorno al 67 d.C., durante le prime persecuzioni di Nerone, nate dopo l'incendio di Roma e fu tra i primi ad essere catturato, imprigionato nel terribile Carcere Mamertino e poi martirizzato. nel circo di Nerone e Caligola, nell’area dove attualmente sorge la grande basilica.

La Basilica di San Pietro sorse nel 324 d.C. ad opera dell’Imperatore Costantino nei pressi del Circo di Nerone proprio sul luogo del martirio e della sepoltura di Pietro. Su questa tomba che ancora oggi si trova nel cuore profondo della Basilica si è sviluppato attraverso i secoli il maestoso edificio sacro che oggi vediamo, la più grande chiesa mai costruita da mano di uomo. Grandi artisti come Michelangelo, Bernini, Raffaello vi hanno lasciato le loro altissime testimonianze di bellezza.

leggi di più

Questa Basilica è il centro ideale del Cristianesimo, la sede dei successori di Pietro, Qui è passata la storia della Chiesa, dei suoi pontefici, dei suoi Concili Ecumenici e di suoi Giubilei che hanno visto milioni di pellegrini da tutta Europa e dal mondo venire a confermare la loro fede sulla tomba di Pietro.

Qui è anche passata la storia d’Europa: qui sono stati incoronati tanti re e imperatori come Carlo Magno; re e regine sono venuti a portare il segno della fedeltà delle loro nazioni alla fede cristiana.

nascondi
€ 39,00